Descrizione
In allegato l'Avviso Pubblico da consultare.
Possono presentare domanda di contributo coloro che:
- sono cittadini italiani oppure cittadini comunitari oppure cittadini extracomunitari in possesso di idoneo titolo di soggiorno oppure cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria;
- hanno la residenza nel territorio regionale del Veneto;
- convivono con il minore, adottato o in affidamento, frequentante, nel periodo 1° settembre 2024 – 31 agosto 2025 e per mesi 2 anche non consecutivi, i servizi educativi all’infanzia 0-3 anni, di cui al d. lgs. 65/2017 e alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2002 e 2/2006: figlio e genitore/genitore adottivo/genitore affidatario richiedente devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso comune, eccetto il caso in cui la domanda venga presentata dal legale rappresentante per il genitore minorenne o incapace di agire per altri motivi;
- non hanno carichi pendenti ai sensi della L.R. numero 16 dell’11 maggio 2018, “Disposizioni generali relative ai procedimenti amministrativi concernenti interventi di sostegno pubblico di competenza regionale”;
- hanno un valore ISEE ordinario non superiore ad euro 20.000,00, di cui al D.P.C.M. 5 dicembre 2012, numero 159 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”, in corso di validità e che contenga nella sezione “Nucleo familiare” il minore iscritto ai servizi all’infanzia 0-3 anni, di cui al d. lgs. 65/2017 e alle LL.RR. n. 32/1990, 22/2002 e 2/2006;
Termini e modalità di presentazione della domanda:
- Le domande devono essere compilate online nel periodo 1° aprile 2025 – 15 maggio 2025 attraverso il link attraverso l’applicativo web “WelfareGov”, accedendo al seguente link con SPID:
https://cittadino-ambito-sociale-9-treviso.welfaregov.it/clesius/isee/#/spid
- L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di attivare controlli a campione sulla veridicità dei requisiti dichiarati nell’autocertificazione.
- L’ufficio Servizi Sociali del Comune di Zero Branco (TV) si rende disponibile, previo appuntamento, a supportare le persone interessate nella compilazione del questionario, telefonando nei giorni dal lun al ven dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.30 alle ore 13.30, al numero 0422 485455 int. 3 o tramite e-mail a servizisociali@comunezerobranco.it
- La valutazione delle domande avverrà attraverso il parametro del “Fattore Famiglia”, di cui alla legge regionale numero 20 del 28 maggio 2020 “Interventi a sostegno della famiglia e della natalità”.
- Le graduatorie finali verranno pubblicate nel sito web del Comune di Treviso (Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_09 Treviso). Per verificare la posizione in graduatoria è necessario il numero ID generato dal sistema, in sede di presentazione della domanda.