RELAZIONE AGRONOMICA SU STATO DI SALUTE ALBERATURE PUBBLICHE RADICATE IN COMUNE DI ZERO BRANCO

Dettagli della notizia

ABBATTIMENTO ALBERI, DAL 17 AL 22 MARZO 2025, COME DA RELAZIONE AGRONOMICA: QUERCIA PALUSTRE IN PIAZZA UMBERTO I, CEDRO DELL'HIMALAYA PRESSO SCUOLA G. MARCONI E PIOPPO NERO DI VIA MONTE TOMBA

Data:

17 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Abbattimento della quercia palustre di Piazza Umberto I a causa di difetti strutturali e fisiologici molto gravi.
Le motivazioni degli abbattimenti sono dovute al colletto che si sono rilevati carpofori di fungo patogeno del genere Ganoderma, agente di carie bianca.
Questi funghi degradatori alla base del fusto fanno assumere al legno consistenza molto friabile che ne causa rottura secondo piani di sfaldatura ortogonali. Il legno colpito perde resistenza alla compressione e alla flessione, e aumenta la permeabilità. Esso assorbe acqua più rapidamente e si asciuga lentamente, è soffice quando è umido e quando è asciutto si spacca facilmente.
I tessuti colpiti da tale tipologia di carie del legno, pur mantenendo un aspetto quasi normale, perdono più rapidamente la propria consistenza e si possono fratturare improvvisamente.
Nel caso indagato tale perdita di resistenza è elevata poiché le cavità e le alterazioni interne sono molto ampie e diffuse, sia al colletto che sul fusto.
L'analisi strumentale, infatti, ha rilevato estese cavità sia il colletto che al fusto; la pianta non è stata in grado di compartimentare l'avanzamento del fungo e pertanto il legno interno si trova in stato di alterazione tale da far ritenere esaurito il fattore di sicurezza naturale dell'albero. Al fusto si sono osservati tagli di grandi dimensioni, anche a carico della freccia apicale (capitozzatura), numerosi monconi, ferite aperte (anche di grandi dimensioni, sotto la capitozzatura) e cicatrizzate e processi cariogeni su sede di taglio pregresso a seguito di infezione del fungo Phomitiporia punctata, anch’esso agente di carie bianca.L'albero rappresenta un pericolo per i fruitori dell'area, tanto da prescrivere il suo abbattimentoSi prevede un'adeguata sostituzione con albero a pronto effetto, previa bonifica del terreno ricco di patogeni, apporto di terreno di coltivo ammendato, e scelta di una specie arborea che meglio si adatti alla sito di impianto.
In allegato relazione dell'agronomo

Ultimo aggiornamento: 17/03/2025, 11:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri